• È all'ordine del giorno martedì 28 ottobre alle 15 la discussione in Aula del ddl costituzionale n. 1353-B sulla cd. separazione delle carriere, approvato in prima deliberazione dalla Camera, approvato, senza modificazioni, in prima deliberazione dal Senato e approvato, senza modificazioni, in seconda deliberazione dalla Camera. Giovedì 23 ottobre la 1a Commissione ne ha concluso l'esame, conferendo il mandato al relatore a riferirne all'Assemblea per l'approvazione del Senato in seconda deliberazione. 

  • Nella settimana 28-30 ottobre, l'Assemblea si riunirà inoltre per le Comunicazioni del Presidente, ai sensi dell'articolo 126, commi 3 e 4, del Regolamento, sul disegno di legge di bilancio. Nelle settimane fino al 24 novembre, l'Assemblea si riunirà per la discussione di decreti-legge e disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica e altri disegni di legge aventi carattere di indifferibilità secondo le determinazioni adottate dalla Conferenza dei Capigruppo.

  • La Commissione Bilancio è convocata mercoledì 29 ottobre alle 9 in sede consultiva sul Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 (A.S. 1689) per il parere al Presidente del Senato, ai sensi dell'articolo 126, commi 3 e 4, del Regolamento (Relatore Presidente Calandrini).

  • Siglato il nuovo accordo quadro tra Senato della Repubblica e Università Sapienza di Roma per realizzare forme di collaborazione avanzata per progetti innovativi relativi a intelligenza artificiale, diritto, economia e storia. La sinergia strategica tra scienza, università, mondo della ricerca e Parlamento è finalizzata a implementare lo sviluppo di attività e applicazioni negli ambiti dell’innovazione tecnologica e delle metodologie di supporto alla decisione pubblica.

  • Al via progetti e bandi di concorso sui valori e i contenuti della Costituzione per l’a.s. 2025-2026: Senato, Camera e MIM rinnovano anche per questo anno scolastico l'impegno reciproco nella diffusione fra le studentesse e gli studenti dei valori e dei contenuti della CostituzioneSu www.senatoragazzi.it tutte le informazioni utili per partecipare.

  • La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.

  • Si è svolta in Sala Koch, giovedì 18 settembre, la presentazione del volume Codice parlamentare. Raccolta sistematica delle disposizioni rilevanti per l'attività parlamentare curato da Federico Silvio Toniato, Segretario Generale del Senato. Introduzione del Presidente La Russa; interventi dei Presidenti emeriti Alberti Casellati, Grasso, Schifani, Casini e Pera; conclusioni di Delfino, Direttore Relazioni esterne e istituzionali Lefebvre Giuffrè, e Toniato (video). 

  • Senato a punti è la serie di venti clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in venti semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai. 

  • Arricchita di nuovi materiali per il Giubileo in corso, rivive virtualmente attraverso un sito la mostra Antiquorum Habet, ospitata a Palazzo Giustiniani nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. In un'ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere della collana Biblioteca Italia accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.